Quale metodologia viene usata per i Bundles?
Dato che Finst è una piattaforma “execution-only”, non forniamo consulenza sugli investimenti né gestione di portafogli ai nostri clienti. Non abbiamo opinioni su come si evolverà il mercato, ed è proprio per questo che abbiamo deciso di sviluppare una metodologia proprietaria chiara e oggettiva riguardo la composizione e il funzionamento dei nostri Bundles cripto.
Nel mondo degli investimenti esistono molte metodologie diverse (di indicizzazione). Le due più comuni sono “equal weighting” e “weighting basato sulla capitalizzazione di mercato” (anche detto “market cap.”).
Una equal weight methodology significa che, ad esempio nel caso di un Top 10 Bundle, il 10% dell’investimento verrebbe allocato in modo uguale su ciascun componente. Anche se questa metodologia è piuttosto semplice da applicare, non segue da vicino l’andamento reale del mercato e porterebbe a un numero elevato di ribilanciamenti, che alla fine potrebbero impattare sulle performance.
Dall’altro lato, con la weighting by market capitalization methodology, il peso di ogni componente è basato unicamente sulla sua capitalizzazione di mercato rispetto alla capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute. Anche se questa metodologia tende a seguire il mercato più da vicino, implica anche che alcuni componenti possano avere pesi molto piccoli (per esempio meno dell’1%), il che potrebbe renderne difficile l’acquisto o la vendita senza imporre un ordine minimo.
Secondo noi, la nostra metodologia ibrida combina il meglio di entrambe. I pesi dei componenti dei nostri Bundles vengono calcolati usando la equal weight per metà del Bundle e la weighting basata sulla capitalizzazione di mercato per l’altra metà, in modo oggettivo e non discrezionale.
**Ecco un esempio concreto per chiarire meglio: **
Supponiamo che il Top 5 Bundle sia composto dalle coin A, B, C, D ed E. Ipotizziamo che la percentuale della capitalizzazione di mercato di ognuna di queste coin sul totale della capitalizzazione del mercato cripto sia:
- Coin A = 50%
- Coin B = 25%
- Coin C = 10%
- Coin D = 10%
- Coin E = 5%
Usando la prima parte della nostra metodologia (equal weight per metà del Bundle), il 10% dell’investimento verrebbe allocato su ciascun componente, per un totale del 50% del Bundle.
Aggiungendo la seconda parte della metodologia (weighting basata sulla capitalizzazione di mercato per l’altra metà del Bundle), i pesi diventerebbero:
- Coin A: 50/2 = 25%
- Coin B: 25/2 = 12,5%
- Coin C: 10/2 = 5%
- Coin D: 10/2 = 5%
- Coin E: 5/2 = 2,5%
Sommando i pesi della prima parte con quelli della seconda, i pesi finali di questo Bundle ipotetico sarebbero:
- Coin A: 10% + 25% = 35%
- Coin B: 10% + 12,5% = 22,5%
- Coin C: 10% + 5% = 15%
- Coin D: 10% + 5% = 15%
- Coin E: 10% + 2,5% = 12,5%
Totale = 100%
Da notare che, nella realtà, la capitalizzazione di mercato dei componenti e del mercato nel suo complesso cambia continuamente. Per questo motivo Finst ribilancia i Bundles ogni mese. Con il ribilanciamento mensile assicuriamo che il tuo investimento rimanga allineato ai pesi target del Bundle, secondo la nostra metodologia.
L’unica eccezione a questa regola riguarda il Top 2 Bundle, che usa esclusivamente i pesi basati sulla capitalizzazione di mercato, dato che ha solo 2 componenti.
Aggiornato il: 18/09/2025
Grazie!